Diritti e doveri dei proprietari di animali domestici

Diritti e doveri dei proprietari di animali domestici

RIFORMA DEL CONDOMINIO: UNA VITTORIA DI CIVILTÀ

Sono circa 60 milioni gli animali che vivono nelle famiglie italiane.

La scelta di condividere la propria abitazione con un animale domestico ha trovato una regolamentazione nella legislazione italiana nella c.d. Riforma del Condominio (L. 220/2012).

Il nuovo art. 1138 Codice Civile prevede espressamente che le norme contenute nel regolamento condominiale non possano vietare di possedere e detenere animali domestici all’interno della propria unità abitativa.

E aggiungerei, finalmente!

 

Questo significa che i nostri animali domestici possono vivere nella nostra casa anche contro il parere di altri garantendo così il diritto di disporre liberamente del proprio bene, salvo che, precisa la Cassazione, “non vi sia un regolamento condominiale contrattuale, ossia approvato o accettato da tutti i condomini, che vieti questo tipo di scelta; nel qual caso, infatti, l’inosservanza del divieto comporterebbe l’allontanamento dell’animale dall’edificio”.

regolamentazione-animali-domestici

Importante chiarire che questo divieto riguarda sia i proprietari che gli inquilini.

Cosa deve fare quindi un proprietario di animali domestici prima di comprare o prendere in locazione una casa?

  • accertarsi che non vi sia un regolamento condominiale contrattuale che preveda il divieto di detenere animali;
  • verificare che nel contratto di locazione non sia inserita una specifica clausola che vieti l’introduzione di animali nell’appartamento. Rientrando questa clausola nell’ambito dei patti di locazione, è valida ed efficace a tutti gli effetti.

Senza queste limitazioni, possiamo goderci liberamente i nostri animali, non dimenticando che vale sempre e comunque il generale principio giuridico del c.d. neminem laedere in forza del quale ogni cittadino è tenuto a mantenere un comportamento, anche per chi vigila o detiene, che non arrechi danno o pregiudizio ad altri, in questo specifico caso, per esempio, in termini di sicurezza, igiene e quiete pubblica.

Se la grandezza e il progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui si trattano gli animali, allora diciamo che siamo sulla buona strada, ma c’è ancora tanto da fare.

Continua a leggere il nostro blog e rimani sempre aggiornato!

img

Lorenzo Casarini

Post correlati

  • News

Consigli contro la dispersione termica

Il costo del riscaldamento rappresenta un’importante voce delle spese domestiche. Avere gli...

Continua a leggere
di Lorenzo Casarini
  • News

Le nuove misure per la casa

LEGGE DI BILANCIO 2020 Ecco le nuove misura per la casa con la legge di bilancio 2020:  ...

Continua a leggere
di Lorenzo Casarini
  • News

MUTUI: IN ARRIVO TASSI PIU’ BASSI

Le nuove misure della Bce per sostenere l’economia del paese portano a nuovi minimi il costo...

Continua a leggere
di Lorenzo Casarini

Partecipa alla discussione